Come si vota?
Per sostenere il candidato Presidente Massardo è necessario mettere una X sul simbolo “Massardo Presidente”
Per sostenere uno o due candidati è sufficiente scrivere il cognome sulla scheda.
E’ possibile indicare fino a due preferenze, in quel caso, i generi devono essere diversi (maschio e femmina), e appartenenti alla stessa provincia di candidatura.
Candidato Presidente
Aristide Fausto Massardo
Sono nato in una famiglia operaia a Marassi, quartiere genovese fra la città e l’alta Val Bisagno. Sin dalle scuole medie ho ottenuto borse di studio che mi hanno consentito di ridurre il peso sulla mia famiglia che già aveva investito molto nella mia formazione.
Durante gli studi in ingegneria ho lavorato e insegnato per essere indipendente e consentirmi di seguire alcune delle mie passioni fra le quali il teatro d’avanguardia.
Dopo la laurea in Ingegneria ed alcuni anni passati in industria a Milano e Roma sono stato invitato a tornare in Università e intraprendere la carriera accademica.
Avendo avuto la fortuna di incontrare Giuliana, una donna molto solida e solare, oggi ho due figli e due nipotini gemelli. Questa famiglia e la famiglia dei ragazzi in Università sono le fonti a cui attingere in termini di visione e speranza del futuro... Continua a leggere
Provincia di Genova
Ferrando Valter Giuseppe
Sono nato a Genova nel giugno del 1954 da una famiglia operaia.
Ho studiato laureandomi in medicina e chirurgia a 26 anni.
Ho lavorato nel reparto di chirurgia dell'ospedale di Voltri e presso la chirurgia generale del l'ospedale di San Martino, dove dal 2004 sono Direttore della struttura.
Figlio di un partigiano, ho militato sin da giovane nei movimenti democratici.
Eletto e rieletto in Consiglio regionale, sono stato presidente e vicepresidente della commissione sanità e sicurezza sociale.
Ho deciso di ricandidarmi a sostegno del professore Aristide Massardo. Con lui condivido principi fondamentali quali la serietà, la competenza, la meritocrazia sperando di dare ancora un contributo alla buona politica e alla buona amministrazione.
Bruccoleri Maria Josè
Mi chiamo MariaJose Bruccoleri, ho 30 anni, sono laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e faccio la farmacista da 7 anni. Mi sono avvicinata alla politica nel 2017 quando, stimolata da un caro amico di famiglia a riflettere sul fatto che il futuro del nostro Paese debba essere in mano ai giovani, ho deciso di impegnarmi in prima persona e mi sono candidata al Consiglio Comunale di Genova, venendo subito eletta. Esperienza interessante e costruttiva, vissuta con grande entusiasmo e passione, che voglio continuare, forte anche dei successi ottenuti, questa volta portando il mio contributo in Regione.
Merella Arcangelo
Sono genovese, sposato, due figli, quattro nipoti. Consigliere comunale e dal 1997 al 2007 Assessore alla mobilità e ai trasporti del Comune di Genova;
Fondatore e animatore della lista civica Ge9Si, ho ricoperto ruoli istituzionali in ANCI e organismi comunitari. Già consigliere di amministrazione di società autostradali e AD di società pubbliche (trasporti e infrastrutture), mi occupo da sempre di portualità e logistica. Sono autore di pubblicazioni sul tema trasporti e infrastrutture e collaboro con riviste del settore. Fra i molti incarichi, da funzionario di Regione Liguria ho svolto attività nei settori di mia competenza, anche coordinando il gruppo di lavoro per la redazione del Piano Regionale dei Trasporti, della Logistica e della mobilità sostenibile. In quiescenza da 1 luglio 2020.
Pettene Anna
Sono avvocato e mediatrice familiare, da tempo attiva in ambito sociale.
Credo nell’empatia e nell’ascolto delle altre persone. A questi valori ho ispirato la mia attività professionale e le mie iniziative sociali.
Dal 2019 presiedo l’Osservatorio Regionale contro il Bullismo, Cyberbullismo e disagio giovanile. Sono ambasciatrice per Gaslini Onlus e sono stata consigliere delegato alle politiche sociali in U.C. Sampdoria.
Ho scelto di candidarmi perché voglio mettere a disposizione della nostra bellissima Regione competenze, idee e passione, con l’obiettivo di costruire un progetto di politica che risponda concretamente ai bisogni e alle aspirazioni delle persone e dei loro territori.
Costa Broccardi Benedetto detto Bebo Costa
Nato a Genova 1/7/1966, sposato, due figli, Laureato in Scienze Politiche. Ho lavorato in Belgio e Francia prima di tornare in Liguria. Imprenditore nei trasporti marittimi, nelle energie rinnovabili ed in agricoltura ho avuto la possibilità di lavorare in molti campi e sviluppare una visione alternativa. Ho svolto e svolgo ruoli direzionali in varie aziende.
Liberale, amo la legge come strumento per evitare abusi di potere.
Credo molto nel lavoro di squadra e per questo sono stato arbitro di baseball e oggi sono membro del coro “Vocisulmare” di Genova.
Parlo correntemente inglese e francese, un buon tedesco e me la cavo in altre lingue. Per me cucina e lingua sono l’anima di ogni cultura.
Funaro Serafina
Sono nata a Cosenza 43 anni fa e vivo a Genova da 37 anni, città che mi ha accolta dandomi la possibilità di coltivare le mie passioni. Sono sposata ed ho un terremoto di figlia di quasi 9 anni. La difesa dei diritti, delle libertà e dei più deboli sono stati il motore che mi hanno spinto a laurearmi in Giurisprudenza e poi essere un’avvocata esperta in diritto di famiglia e dei minori.
Sono collaboratrice di alcune riviste giuridiche. Ho, inoltre, al mio attivo diverse pubblicazioni sempre in materie giuridiche e partecipo in qualità di relatrice e/o moderatrice a diversi convegni e tavole rotonde.
Infine sono membro del Comitato Scientifico sia della Collana Mnemosine, che si occupa di riportare alla luce donne sconosciute, ma che con il loro esempio hanno contribuito al corso della storia sia della Collana Giovani Giuristi, prima in Italia nel suo genere, che accoglie studi monografici in materie giuridiche che siano il frutto della rielaborazione di tesi di laurea o dottorato.
Maggioni Giuseppe detto Pippo
Sono nato a Genova il 15 Marzo del 1964, qui mi sono diplomato alla scuola Germanica e ho proseguito gli studi in Giurisprudenza all’Università.
A soli 28 anni sono stato Assessore nel Comune di Camogli, dove poi ho ricoperto la carica di Sindaco tra il 1998 e il 2008. Nel 2008 la mia attività politica è proseguita diventando Assessore ai servizi finanziari e allo sviluppo sostenibile, fino al 2013, tuttora a Camogli sono Consigliere comunale.
Dal 2000 al 2003 sono stato Presidente dell'Area Marina Protetta diPortofino, e membro del Consiglio di Amministrazione fino al 2008.
Dal 2013 al 2015 sono stato membro del Consiglio della Regione Liguria.
Oggi sono avvocato penalista, risiedo a Camogli ma ho lo studio nel cuore di Genova.
Banin Rossella
Sono genovese doc da 61 anni, già sposata senza figli. Sono Impiegata nel Ministero Istruzione. Sono presidente pro-tempore di una Onlus “amico gatto”. Da anni auspico che la conoscenza della natura possa diventare materia di insegnamento scolastico. Oggi i social hanno allontanato e isolato i nostri giovani dalla terra. La terra ci ospita e ci permette di vivere. Insegnare che la Liguria è ricca di flora e fauna. Che gli animali selvatici vanno conosciuti e rispettati e che parte del nostro territorio va condiviso con loro. Che i boschi e la vegetazione vanno accuditi. Che abbiamo comportamenti che contribuiscono all’inquinamento. Che la tecnologia è bella ma la vita e la natura di più.
Barigione Luca
Sono nato a Genova 44 anni fa. Laureato in Economia e Commercio, sono Dirigente d’Azienda da quasi 15 anni. Attualmente ricopro il ruolo di Responsabile della Pianificazione e Controllo di Gestione in Postel SpA (società del Gruppo Poste Italiane).
Credo nella formazione permanente e cerco di arricchire ogni anno il mio bagaglio di conoscenze e competenze attraverso corsi di formazione, seminari, master e study tour (gli ultimi 2 in Cina e nella Silicon Valley).
Nel tempo libero pratico sport (principalmente nuoto) e mi dedico ad attività di servizio e volontariato, sia all’interno delle Associazioni con cui collaboro che prestando le mie competenze al servizio di start up/PMI in qualità di advisor pro bonis.
Pardini Marta
Sono nata e vivo a Genova, ho 44 anni, mi sono laureata nel 2001 in Medicina e Chirurgia con 110/110 all’ Università di Genova. Ho conseguito la specializzazione in Psichiatria e Psicoterapia con lode. Sono dirigente medico di primo livello nella ASL3. Svolgo l’incarico di “Coordinamento” all’interno dell’SPDC dell’Ospedale “Villa Scassi” e tra l’Ospedale ed i Servizi Territoriali afferenti, con un bacino di utenza di circa 350.000 abitanti. Svolgo attività da libero professionista intramoenia. Ho conseguito l’abilitazione in Psichiatria Forense e collaboro con l’Associazione Provinciale Invalidi Civili di Genova. Nella vita privata ci sono Francesca, la mia bambina di 10 anni di vita e vitalità incontenibile e mio marito Enrico. Amo lo sport e mi piace molto ballare.
Amico Rosario
Sono nato a Modica 62 anni fa e ho due figli, da pochi mesi, sono un orgogliosissimo nonno. Genova e Serra Riccò, mi hanno adottato e qui ho ricoperto vari ruoli amministrativi; da 29 anni sono in politica. Dal 1997 al 2007 sono stato assessore della provincia di Genova con diverse deleghe, occupandomi in particolare di grandi infrastrutture e lavori pubblici come la Gronda autostradale, il Terzo Valico, il Tunnel della Fontanabuona e anche della viabilità provinciale. Nell’entroterra ligure sono stato poi consigliere, assessore e sindaco. Il mio obiettivo è sempre stato quello di servire la comunità. Ho sempre lavorato a servizio di ANCI Liguria in cui ho ricoperto la carica di Vice Presidente Vicario e membro di commissione in ANCI nazionale. Amo leggere, fare lunghe passeggiate con il mio cane, Lilly.
Moreschini Oriana
Sono nata a Roma ma genovese di adozione, in quanto ho frequentato la prima elementare qui a Genova. Ho 65 anni, sono mamma di una giovane donna, nonna di due meravigliosi bambini.
Ho iniziato a lavorare in giovane età e successivamente mi sono occupata di Marketing : per circa 20 anni lavorando come intervistatrice per poi diventare coordinatrice del nor ovest per aziende multinazionali. Attualmente da diversi anni non occupata ma sempre presente sul territorio per problemi legati alla Sanità, al dissesto idrogeologico e alla agricoltura delle nostre Valli. Abito in Valpolcevera ed ho una abitazione in Valgraveglia.
Elter Franco detto Marco
Franco Elter detto Marco, nato a Genova, residente a Chiavari, ho 64 anni e tre figli, di 36, di 32 e l’ultimo, adottato, di 20 anni. Sono un Docente Universitario presso il Dipartimento di Scienze della Terra, Ambiente e Vita della Università di Genova. La mia formazione scientifica varia dalla geologia strutturale alla geologia applicata. Ho una esperienza ventennale sui problemi relativi al dissesto idrogeologico ligure, in tutte le sue forme. Sono stato consulente di molte società di ricerca mineraria/geotermica e svolge attualmente ricerca scientifica in collaborazione con Enti Nazionali ed Internazionali.
Loretti Barbara
Sono di Chiavari e ho passato una parte dell'infanzia in Val Graveglia. Laureata in Ingegneria civile-ambientale, dopo collaborazioni ed esperienze lavorative di vario tipo da oltre dieci anni mi occupo di sicurezza sul lavoro e relativa formazione. Oltre a questo mi interessano le tematiche ambientali, in particolare la tutela, il recupero e la valorizzazione del territorio. Mi piace leggere, camminare e ascoltare le persone.
Beverini Giovanni
Sono nato a Chiavari, ho 55 anni, ho una figlia di 17 anni. Sono avvocato, ho uno studio a Chiavari ed uno a Genova. Sono civilista ma anche parte civile in importanti processi penali. Da ultimo ho ricevuto incarico dal comitato familiari delle vittime Covid di Bergamo per l’accertamento delle responsabilità nella diffusione incontrollata del contagio e delle morti che ne sono derivate nel territorio bergamasco. Sono stato membro del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Chiavari, faccio parte del direttivo della Chiavari Nuoto. Coltivo una passione profonda per lo sport e per la letteratura.
Riva Massimo
Sono nato a Lavagna,ho 54 anni e da 27 anni sono sposato con Katalin.Abbiamo due figli,Alessia di 23 anni e Lorenzo di 14.Ho iniziato giovanissimo a lavorare nell'attività di mio padre,un 'Autocarrozzeria che gestisco personalmente dal 1995.Oltre alla Famiglia e al Lavoro dedico il mio tempo nel volontariato e beneficienza e per questo sono stato Fondatore e ora Socio di diverse Associazioni nel Tigullio.Gia Dirigente del Partito Democratico che ho lasciato per divergenze programmatiche,sono tutt'ora Tesoriere Anpi,carica che mi onora e mi rende orgoglioso del mio essere Antifascista.Sono anche Presidente del Comitato Sole Rosso per i Diritti Civili.
Provincia di La Spezia
Michelucci Juri
Nato a La Spezia il 24 giugno 1974, convivente e padre di due figli. Laureato in scienze politiche e dal 2003 dipendente Confesercenti oggi in aspettativa per carica elettiva. Nel 1998 diventa presidente dell'Arci “29 Novembre 1944” e ricopre l'incarico fino al 2002. Nel 2000 entra nel Consiglio comunale a Sarzana dove ricopre la carica di consigliere fino al 2010. Nel maggio 2010 diventa assessore del Comune di Sarzana con deleghe a lle attività produttive, al turismo, agli spettacoli ed eventi alla formazione e lavoro, bilancio e tributi.
Nel 2013 è nominato assessore del Comune di Sarzana con deleghe a welfare, lavoro, formazione, sanità, servizi demografici, politiche per la legalità e città digitale. Nel 2015 esimo è eletto in consiglio regionale della regione Liguria. E' stato membro direttivo UISP Valdimagra e ancora oggi membro direttivo ARCI Valdimagra.
Nobili Dina
Sono Dina Nobili Consigliare Comunale e Provinciale Della Spezia.
Lavoro nell'asl 5 in Medicina Nucleare. Sono laureata in tecniche diagnostiche e radioterapia presso l'Università di Pisa.
Le mie battaglie politiche sono sempre state sulla sanità, politiche sociali, ambiente e lavoro.
Una società non può essere giusta se non è in grado di organizzare una sanità all'altezza e capace di dare risposte ai più deboli. Mi candido con umiltà consapevole che la mia missione politica ha solo senso se rimango una rappresentante del popolo.
Battilani Alberto
Nato a La Spezia nel 1965, vivo a Bolano (SP). Sposato con Elisabetta, ho una figlia di nome Martina.
Diploma da Geometra con abilitazione all’esercizio della libera professione, funzionario della Regione Liguria dal 1988 al 2003 e poi trasferito all’Agenzia delle Dogane della Spezia dove tuttora presto servizio.
Eletto nel 1999 Consigliere e nominato capogruppo del Comune di Bolano, dal 2000 al 2004 Presidente della Comunità Montana Bassa Val di Vara, nel 2004 eletto Sindaco di Calice al Cornoviglio e riconfermato nel 2009, dal 2010 al 2011 Consigliere provinciale della Spezia, nel 2014 eletto Sindaco di Bolano, dal 2015 al 2016 eletto Consigliere provinciale e nominato Vice Presidente, nel 2019 riconfermato Sindaco del Comune di Bolano.
Faggioni Paola Roberta
Sono nata alla Spezia 61 anni fa, e vivo dalla nascita nel comune di Porto Venere.
Laureata a Pisa in scienze geologiche, lavoro come libera professionista nel settore dei Beni Culturali, occupandomi di analisi petrografiche di materiali storici e di fotografia scientifica: negli anni mi sono trovata ad esaminare mummie egizie, affreschi rinascimentali, monumenti e palazzi di varie epoche.
Ho sempre creduto nella partecipazione del cittadino alla vita politica, e nelle fila del partito socialista sono stata una giovane consigliere comunale e poi, in tempi più recenti, ho ricoperto per cinque anni il ruolo di assessore a Porto Venere.
Sono una appassionata viticultrice e rosicultrice, e mi occupo personalmente del mio giardino.
Vettori Floriana
Sono nata a Spezia, ho 62 anni,sposata con 2 figlie
Amo gli animali e sono attenta al loro benessere.
Infermiera, dal 1979 dipendente comunale mi sono sempre occupata di anziani. Attualmente sono Responsabile per il Comune dei Centri Sociali Anziani.
Sono membro della commissione mista di Verifica di qualità delle Residenze per anziani non autosufficienti.
Negli anni mi sono occupata di formazione di personale socio-assistenziale e di badanti.
Il mio lavoro mi mette quotidianamente in contatto col 3° settore che considero molto importante.
L'immigrazione, le fragilità diffuse necessitano di azioni sinergiche per migliorare la qualità dei servizi offerti.
Mi sta inoltre molto a cuore il tema della sanità e credo sia imprescindibile partire dallo sviluppo della medicina territoriale. Le attività di screening e prevenzione devono essere implementate . Da spezzina auspico la costruzione del nuovo ospedale.
Provincia di Imperia
Saluzzo Roberto
Nato a Imperia 50 anni fa, dopo la laurea conseguita a Genova, esercito la professione di architetto. Sono consigliere capogruppo nel capoluogo imperiese dal 2013. Socialista, attualmente vicesegretario regionale e consigliere nazionale del PSI.
Specializzato in urbanistica ho condotto battaglie amministrative per restituire vivibilità e tutela ambientale al territorio in cui vivo. Originario di Vasia, piccolo borgo della collina imperiese, credo che la sinergia tra mare, collina e montagna, oltre che rappresentare la nostra storia, possa costituire il futuro di una regione che torna a guardare oltre ai suoi confini.
Ho un figlio di 14 anni, Tommaso in cui rivedo molto di mio padre, il partigiano..... Quello sguardo sereno ma determinato di chi sa accettare le sfide. Anch'io non mi sottraggo oggi a questa sfida entusiasmante con Massardo Presidente per la Liguria Vera che guarda Avanti.
Sarica CV - Scarica Casellario giudiziario
Acquista Patrizia
Mi chiamo Patrizia Acquista, già consigliera comunale e capogruppo di maggioranza PD al comune di Ventimiglia con delega al Terzo Settore.
Già vice segretaria di sezione PD a Sanremo.
Ho contribuito alla gestione delle migliaia di persone in viaggio ferme in città e dignitosamente accolte nel innovativo Parco Roia a Ventimiglia.
Ho fatto inserire nello Statuto comunale la Carta dei diritti della bambina. Promuovo campagne di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne.
Sarica CV - Scarica Casellario giudiziario
Ferrari Valerio
Valerio Ferrari 27 anni, laureato in Economia Aziendale. Sindaco di Terzorio e primo cittadino più giovane della Liguria, coordinatore provinciale di Italia Viva a Imperia.
Ho scelto di candidarmi a sostegno del prof. Massardo perché nella sua persona e nelle sue idee ho ritrovato quei temi e quelle proposte che, come amministratore locale, sto portando avanti: sviluppo economico e tutela del territorio, perché Economia e Ambiente possono e devono andare a braccetto.
La Liguria ha bisogno di crescita e sviluppo, per questo le nostre proposte si ispirano agli obiettivi dell’Agenda ONU 2030, per creare lavoro, sostenibilità, benessere e dove il ruolo di attore protagonista spetta al territorio.
Sarica CV - Scarica Casellario giudiziario
Consiglio Paola Cristiana
Sono nata a Napoli, ho 54 anni, ho due figli, uno di 32 anni, l’altra di 18.
Sono un’insegnante di lettere, di ruolo a Imperia dal 2007. Sono sempre stata molto attiva nella comunità scolastica con progetti che spaziano dall’inclusione alla sostenibilità ; attenta alla formazione e lo sviluppo del pensiero critico nei miei alunni, elemento sostanziale, a mio avviso, per una società improntata al pluralismo e al civismo sociale.
Molto sensibile al mondo del volontariato, e più in generale del terzo settore, ho sempre combattuto per la parità di genere..Coltivo una passione profonda per la musica e per la letteratura.
Provincia di Savona
Badano Sara
Vivo a Finale ligure, ho 44 anni. Con Alessandro, mio compagno di vita, ho avuto due bimbi, Camillo e Amelia.
Sono architetto, laureata all’Università di Genova con una tesi sul Paesaggio, che tratta di pianificazione e Sviluppo Sostenibile. Mi interesso di patrimonio culturale e valorizzazione, per il quale sto conseguendo un Master alla Link University a Roma.
La politica è una passione. Ho intrapreso un percorso di formazione che mi ha portata a Bruxelles, in “Europa delle Possibilità”con Elly Schlein, e a Roma ad un Master in Consulenza Politica, alla Eidos Communication. Eletta nel 2014 a Finale Ligure come Presidente del Consiglio, nel 2015 consigliere Unione dei Comuni, nel 2017 consigliere al C.A.L., dal 2019 sono membro della Segreteria Regionale PSI col ruolo di coordinamento.
Pasquali Barbara
Sono nata a Savona 50 anni fa. Sposata con Aurelio, ho un figlio di 17 anni, Leonardo. Sono avvocato civilista, con specializzazione in diritto di famiglia, a Savona, dove ho sempre vissuto. Coltivo da qualche anno la passione della politica attiva che mi ha portato a candidarmi 4 anni fa e ad essere eletta Consigliere Comunale nella mia Città.
Attualmente sono Capogruppo in Consiglio Comunale a Savona per Italia Viva e componente del Consiglio Direttivo di Anci Liguria. Sono stata Consigliere dell'Ordine degli Avvocati di Savona fino allo scorso anno. Sono componente dell'Assemblea Nazionale di Italia Viva. Amo profondamente scrivere, la lettura, il cinema, viaggiare e la buona tavola, non necessariamente in quest'ordine. Amo il buon vivere, insomma.
Munì Vincenzo
Ho 39 anni, sono un impiegato e sono nato ad Albenga. Sono laureato in Storia Moderna e Contemporanea e possiedo un Master in Gestione dei Beni Museali. Ho studiato a Parigi ho vissuto e lavorato in Canada.
Dal 2016 sono Consigliere Comunale ad Albenga, dove attualmente sono delegato alla digitalizzazione del comune ed ai progetti europei.
Parlo francese ed inglese e credo in un'Europa unita, casa comune di tutti.
La politica per me, è innanzitutto un servizio alla propria comunità e ho deciso di candidarmi alle prossime elezioni regionali, perché sono convinto che la Liguria, meriti un futuro migliore.
Un futuro in cui coniugare sviluppo e tutela del territorio, dove i giovani possano essere protagonisti del loro avvenire e dove ogni cittadino si senta finalmente orgoglioso della propria comunità.
Frumento Carlo
Carlo Frumento nato a Savona il 15 Aprile 1949.
Laureato in Ingegneria chimica all'Università di Genova con punti 110 lode e medaglia. Libero professionista e Docente dal 1976 al 2011 di Impianti chimici e Chimica Industriale presso Itis "G Ferraris' di Savona. Attualmente co titolare dello studio associato fr di Frumento C. e Raviola.
Giachero Massimo
Ho 56 anni sposato 2 figli, nato e cresciuto a savona, sono un impiegato tecnico qualitativo nel settore del caffe,faccio parte da 5 anni di un progetto etico sociale e solidale, ho iniziato a lavorare giovanissimo, sono stato allenatore per 30 anni dei settori giovanili di societa di calcio, da 20 anni gioco a hockey in line, con presenze in nazionale, ho gia fatto esperienze politiche con il partito socialista.