+Liguria in Europa

L’Europa è una grande opportunità per chi ne conosce le normative ed è in grado di sviluppare progettualità e innovazione. Queste sono fondamentali per ottenere finanziamenti e farne una gestione rapida ed efficace.
Dobbiamo tornare ad essere la prima porta d’accesso all’Unione Europea e la Liguria deve avere una rappresentanza permanente, autorevole e competente, a Bruxelles.

 

Recuperare il territorio

l dissesto idrogeologico deve trasformarsi in opportunità di sviluppo della regione.
Il recupero sostenibile sia dell’entroterra, con i suoi villaggi abbandonati a se stessi, che della costa, rappresenta una vera e significativa opportunità di lavoro e di sviluppo.
Il primo passo in questa direzione è la formazione di un’Agenzia regionale unica per la mitigazione del rischio idrogeologico.

 

Una regione sostenibile

Il primo passo è la creazione dell’Ufficio di coordinamento e monitoraggio per l’attuazione dei 17 punti dell’agenda 2030 dell’ONU, attraverso la promozione e lo sviluppo di rapporti istituzionali con gli organi dell’UE e delle Agenzie internazionali.
Lavoriamo per costruire e potenziare infrastrutture capaci di fare della Liguria un punto di riferimento: le nostre Bandiere Blu di trasporti ed energia.

 

Terzo settore il motore vivo

La forza della Liguria è la protezione dei deboli, che crea coesione sociale e contrasto della povertà. Un circolo virtuoso che genera resilienza alle manovre e alle infiltrazioni della criminalità.
Il mezzo per raggiungere l’obiettivo è l’Agenzia regionale per la Società Sostenibile. Uno strumento per governare le tematiche relative a immigrazione, integrazione e cooperazione per lo sviluppo.

 

Una Sanità da guarire

La tragedia del Covid19 ha messo in evidenza i forti limiti strutturali del modello lombardo di sanità importato in Liguria. Il modello pubblico di sanità deve essere ristrutturato a partire dalla medicina del territorio. La rete ospedaliera deve essere rinforzata e implementata, utilizzando i fondi del MES, così come deve essere significativamente rivisto e migliorato il sistema di governo: Alisa e ASL.

 

Cultura, porta del Turismo

La Cultura e il Turismo devono tornare a fare sistema in Liguria. La nostra Regione è la porta dell’Europa sul Mediterraneo e a lei deve essere restituito un ruolo di primo piano nell’attrarre i turisti italiani e internazionali.
Un piano articolato di turismo sostenibile, supportato da un’adeguata offerta culturale, incentiva e sostiene lo sviluppo economico della nostra regione.

 

La Liguria a km zero

L’Agricoltura ligure è tanto importante quanto poco difesa dalle nostre istituzioni. I contadini sono i custodi del nostro territorio, occorre sostenere le piccole aziende anche con semplificazioni burocratiche, politiche dei prezzi e accesso alla terra dei giovani. Mettiamo in atto politiche regionali che garantiscano la sicurezza alimentare, privilegiando la qualità, la genuinità e l’assenza di rischi per la salute e l’ambiente.

 
  • Sono nato in una famiglia operaia a Marassi, quartiere genovese fra la città e l’alta Val Bisagno. Sin dalle scuole medie ho ottenuto borse di studio che mi hanno consentito di ridurre il peso sulla mia famiglia che già aveva investito molto nella mia formazione. 
    Durante gli studi in ingegneria ho lavorato e insegnato per essere indipendente e consentirmi di seguire alcune delle mie passioni fra le quali il teatro d’avanguardia.

     Continua a leggere...

Elezioni Regionali 2020 Massardo Presidente

Dai il tuo contributo per la campagna in Liguria di Aristide Massardo

Restiamo in contatto

Entra nel team di Aristide